Tariffa D1 per pompe di calore: scadenza presentazione domande il 31 dicembre 2016

Aggiornato 31/03/2017. Tariffa D1.

Per aggiornamenti sulla nuova tariffa 2017 TD vedi nostro post : https://www.geotherm.it/blog/tariffa-td-pompe-calore/

La tariffa D1 per pompe di calore non è prorogata nel 2017. I possessori di D1 la mantengono al momento (Tipologia contratto: residente con pompa di calore).

La tariffa D1 nel 2017 non è stata prorogata e verrà sostituita dalla tariffa TD, che poco si discosta dalla tariffa D1. Il 2017 segna il progressivo abbandono da parte di Enel delle tariffe a scaglio D2 e D3 pe ril passaggio alla tariffa TD ma purtroppo, forse anche a causa della caduta del Governo Renzi, Enel al momento tace sull’applicazione della tariffa D1 nel 2017. Questo fatto ha portato molti consumatori ad affrettare l’acquisto di pompe di calore in questi due mesi di fine anno.
Riassumiamo in breve in cosa consiste la tariffa D1.
Il 1 luglio 2014 è iniziata l’applicazione della tariffa D1 per i possessori di pompe di calore utilizzate per il riscaldamento della propria abitazione.

salvadanaio risparmio grazie a tariffa D1

 

 

Per accedere alla sperimentazione è necessario presentare la richiesta al proprio gestore dell’energia elettrica. A più di un anno di distanza dall’entrata in vigore della sperimentazione rimangono pochi dubbi in merito alla sua convenienza. Risulta sicuramente conveniente per i possessori di un contatore  BTA per fornitura di energia elettrica per pompe di calore (fonte sito Altroconsumo).

Se aveste bisogno di aiuto per la compilazione dei moduli della richiesta vi ricordiamo che Geotherm offre un servizio di consulenza! Molti dei nostri clienti lo hanno fatto e godono già da tempo della tariffa D1. Le loro abitazioni sono riscaldate con pompa di calore, risparmiando sui consumi e sul costo dell’energia elettrica allo stesso tempo. Vale per pompe di calore geotermiche e aria/acqua.

Ricordiamo che possono accedere alla sperimentazione tutti i possessori di pompa di calore installata dopo il 2008. Come indicato sul sito dell’AEEG, la richiesta può essere inoltrata entro il 31/12/2016.

Per ulteriori e numerosi dettagli riguardo la tariffa D1 vi invitiamo a consultare l’articolo del nostro blog che si occupava del tema.

Risparmio e rispetto dell’ambiente spesso possono camminare di pari passo!

 

 

 

20 commenti su “Tariffa D1 per pompe di calore: scadenza presentazione domande il 31 dicembre 2016”

  1. SALVE A ME LA TARIFFA SPERIMENTALE D1 MI E’ STATA ACCOLTA A LUGLIO 2016 MA TUTTORA 15/03/2017 NON MI E’ STATA MAI APPLICATA .POSSO FARE UN RECLAMO AD ENEL?COSA MI CONSIGLIATE?

    • Pietro manda raccomandata di reclamo con richiesta di applicazione retroattiva. Anch’io due anni fa ho avuto diversi mesi di ritardo ma poi Enel ha sistemato le bollette precedenti applicando correttamente la Tariffa D1. in ogni caso le nuove tariffe sembrano ugualmente convenienti se non migliori della D1. Le stiamo studiando.

  2. salve,io ho presentato la documentazione a ottobre 2016 per la tariffa d1 ma ad oggi non mi e’ stata applicata ed oggi al call center mi hanno detto che la tariffa non esiste più e che anche agli altri condomini che ce l’hanno dal 1° gennaio gliela revocano.e’ possibile?

I commenti sono chiusi.

%d