Sconto in fattura e cessione del credito per pompe di calore aria/acqua Ecobonus 65%

Ti piacerebbe poter migliorare la classe energetica della tua abitazione spendendo solo lo stretto necessario? Stai pensando di sostituire la tua caldaia con una pompa di calore e vorresti approfittare della detrazione fiscale del 65%? Hai già deciso di usufruire del 65% di detrazione fiscale ma non ti va di aspettare 10 anni per recuperare il beneficio? Hai sentito parlare di sconto in fattura e vorresti poterne beneficiare per la sostituzione del tuo generatore di calore? Come funziona lo sconto in fattura per la detrazione Ecobonus 65%?

In questo articolo cercheremo di dare risposta a queste e altre domande in materia di detrazione fiscale del 65% e sconto in fattura.

pompa di calore sconto in fattura

Come funziona lo sconto in fattura per migliorare l’efficenza energetica della mia abitazione?

Grazie alla collaborazione con Bosch, è possibile applicare lo sconto direttamente nella fattura pari all’Ecobonus del 65%.

Con la normale procedura la detrazione fiscale del 65% viene recuperata in 10 anni, detraendo annualmente dalla propria dichiarazione dei redditi in piccole rate il 65% dell’investimento complessivo.

Con lo sconto in fattura Geotherm invece potrai usufruirne subito, pagando solo:

  • il 35% del totale del preventivo di fornitura
  • i costi di gestione della pratica di sconto in fattura 
  • i costi di attualizzazione (interessi finanziari sul 65% scontato)

Per il cliente si tratta ovviamente di un risparmio economico, di tempo, burocrazia rispetto alla gestione standard della detrazione fiscale.

La possibilità di sconto diretto Geotherm e Bosch è applicabile a tutti i sistemi che prevedono la sostituzione del proprio generatore di calore con una pompa di calore di tipo aria/acqua Bosch Compress.

Ecobonus 65%  quali sono i documenti richiesti per accedere allo sconto?

Al momento della richiesta di preventivo per sconto diretto vengono richiesti, oltre ai normali dati nel nostro modulo, anche le seguenti informazioni:

  • se sei tu il proprietario dell’immobile; se sei l’affittuario o l’usufruttuario abbiamo bisogno del relativo contratto
  • carta d’identità
  • codice fiscale con data di scadenza (tessera sanitaria blu)
  • il tuo numero di telefono
  • il tuo indirizzo email

Se il nostro preventivo è di tuo interesse, ci servirà successivamente anche:

  • visura catastale dell’immobile

Contattaci per ricevere un preventivo per il tuo progetto:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: