Come scegliere una pompa di calore

Aggiornato all’8-6-2017.

Come scegliere una pompa di calore tra le numerose offerte nel mercato? Quale guida seguire per la scelta di una pompa di calore aria-acqua o geotermica? E’ migliore una pompa di calore geotermica o aria-acqua? Quale modello di pompa di calore scegliere all’interno di una gamma? Come posso selezionare le informazioni corrette per scegliere una pompa di calore? In questo post cercherò di rispondere a queste domande, proponendo anche alcune importanti considerazioni dettate dal buon senso.

Chiedi preventivo gratuito pompa di calore

Come scegliere una pompa di calore: c’è molta confusione.

Se provate a navigare su internet troviamo molti produttori e molti siti che parlano di pompe di calore. E ognuno dice la propria opinione relativamente a prodotti, schemi tecnici, prestazioni, COP, SCOP, normative, classifiche, optional offerti. Per il cliente finale questa situazione risulta una giungla selvaggia difficile da decifrare. Possiamo innanzitutto cercare di vedere dove nasce la confusione nella scelta di una pompa di calore:

  • Confusione sulla tipologia di pompa di calore, geotermica (con sonde geotermiche o a circuito aperto), aria-acqua (split o monoblocco)
  • Confusione sul prezzo delle pompe di calore
  • Confusione sul marchio di pompa di calore da scegliere
  • Confusione sul modello di pompa di calore adatto per la propria abitazione
  • Confusione sull’autorevolezza della fonte (chi scrive l’articolo o ci visita in casa o ci segue come progettista)

Tipologia di pompa di calore, geotermica o aria-acqua

La scelta della tipologia di scambio termico (geotermico o aria) è essenzialmente determinata da due fattori:

  • disponibilità di terreno o falda acquifera per l’installazione di una pompa di calore geotermica.
  • investimento economico e risparmi conseguibili,

Consideriamo il primo punto nello scegliere una pompa di calore. All’interno di uno stesso marchio, una pompa di calore geotermica è in genere più performante dell’equivalente aria-acqua. Se c’è terreno a disposizione possiamo optare per un impianto geotermico con sonde orizzontali o a circuito aperto. Entrambe queste soluzioni hanno costi più contenuti rispetto agli impianti geotermici con sonde verticali.
Vanno poi considerati assieme costo e risparmi conseguiti, assieme alle eventuali facilitazioni fiscali (detrazione 65%, conto termico, iva). In questo caso converrebbe sempre fare un calcolo di ritorno economico dell’investimento o payback. In altre parole bisogna verificare in quanto tempo l’investimento sulla pompa di calore è recuperato. Il calcolo del payback, unitamente a un semplice stumento excel di valutazione, sarà oggetto di un prossimo post.

Quale modello di pompa di calore scegliere all’interno di una gamma?

Una volta scelta la strada (pompa di calore geotermica o aria-acqua), va inividuato il modello corretto da installare. Qui spesso progettisti e installatori commettono errori. Sarebbe ottimale conoscere la dispersione termica dell’abitazione (espressa in Watt), alle condizioni di progetto. Due sono i punti importanti:

  • le pompe di calore geotermiche vanno scelte centrando il più possibile la dispersione termica dell’edificio
  • le pompe di calore aria-acqua vanno invece sovradimensionate rispetto alle dispersioni termiche

Chiedi preventivo gratuito pompa di calore

Scegliere una pompa di calore. Alcune regole

Valgono queste regole:

  • il payback non dovrebbe essere superiore ai 7-8 anni (10 per alcuni)
  • evitare acquisti di pompe di calore di basso costo (prodotti poco efficienti o che non funzionano nel periodo invernale)
  • scegliere marchi premium con comprovata numerosità di impianti realizzati. Questo vale soprattutto per quanto riguarda le pompe di calore geotermiche ma anche per le aria-acqua
  • richiedere referenze di clienti finali e la possibilità di parlare con loro senza la presenza del venditore
  • chiedere quali certificazioni possono essere offerte per dimostrare l’etica e la professionalità del fornitore, soprattutto dal punto di vista tecnico
  • privilegiare aziende/installatori specializzati, possibilmente al 100% o quasi focalizzati sulla tecnologia delle pompe di calore
  • chiedere più preventivi scritti con la descrizione di cosa è compreso e cosa no
  • verificare i valori di COP e di SCOP stagionali (secondo EN 14511 e non Eurovent – superata e meno restrittiva). La scheda ErP del modello mostra anche i valori di kWh elettrici richiesti alle diverse condizioni climatiche (Esempio)

10 commenti su “Come scegliere una pompa di calore”

  1. ciao, cosa ne pensa delle pdc heliotherm specialmente quelle aria/acqua?
    per quanto riguarda il volano termico me lo consiglia in parallelo per garantire una maggior modulazione della pdc…la ringrazio

    • Ciao Marco, le pompe di calore Heliotherm sono ottimi prodotti. Non è detto che il volano termico serva; nel caso di sistemi inverter l’eventuale volano non è di grandi dimensioni.

I commenti sono chiusi.

%d