Introduzione alla tecnologia delle pompe di calore

Aggiornato 8-6-2017

E’ online su slideshare una presentazione sulle pompe di calore geotermiche e aria acqua, illustrata a un corso svoltosi a Chioggia (VE) il 3/11/2015. Le slide partono dalla grave situazione dell’inquinamento per polveri sottili (PM10, PM2,5), le cui principali responsabili sono le caldaie a combustione (gas, gasolio e legna/pellet) per arrivare alle pompe di calore, nella differenziazione in pompe di calore geotermiche (geotermia), che interagiscono con il terreno, e le pmpe di calore aria-acqua, che estraggono calore dall’aria esterna, riscaldata dal sole. Vengono poi presentati i significati di COP e SCOP, cioè coefficiente di prestazione stagionale. Vengono presentati in un grafico i COP delle gamme prodotti di diverse aziende che operano nel territorio. E’ molto interessante notare che il COP della pompa di calore aria-acqua IVT AirX è quello più alto in tutta la gamma di potenze. Per quanto riguarda il geotermico vengono anticipati alcuni dati tecnici della nuovissima pompa di calore geotermica IVT Geo 312C inverter per applicazioni residenziali, con coefficiente di prestazione stagionale SCOP = 5,5. Viene infine illustrata in dettaglio l’esempio di una pompa di calore IVT AirX in una abitazione con costo della pompa di calore, costi di esercizio e payback.

Chiedi preventivo gratuito pompa di calore

2 commenti su “Introduzione alla tecnologia delle pompe di calore”

  1. Salve io ho una casa di circa 75 mq al piano terra di un condominio, con una terrazza esterna privata ed un piccolo giardino, vorrei sapere cosa mi consiglia e quale tipologia di pompa di calore da utilizzare (aria/aria – aria/acqua). Non avendo locale tecnico le chiedo dove può essere posizionata la pompa , se possibile anche all’esterno. La casa e in cemento armato e la sua classe energetica è “D” ed è ubicata a L’Aquila 720slm dove in inverno si va’ sempre sotto lo 0°. La ringrazio anticipatamente.

    • Buongiorno Andrea. Conosco il clima della sua città, nella cui provincia abbiamo impianti con con IVT AirX, pompa di calore aria-acqua. Probabilmente la pompa di calore più adatta è la IVT AirX90 con IVT AirModule. La pompa di calore va obbligatoriamente posizionata all’esterno mentre l’accumulo di acqua calda sanitaria IVT AirModule (in pianta 60×70 cm e altezza circa 180cm) va messo all’interno o perlomeno in una posizione protetta/chiusa. Mandi pure i suoi dati a info@geotherm.it descrivendo il suo appartamento e provvederemo a inviarle una offerta competitiva. L’installazione è semplice e volendo abbiamo tecnici che operano nella sua zona. 🙂

I commenti sono chiusi.

%d