Quali sono le condizioni ottimali per installare pompe di calore a Verona e provincia? In quest’area dove conviene scegliere pompe di calore aria-acqua e dove geotermiche? Quali possono essere i costi di installazione di pompe di calore in questa zona, ci sono esempi di impianti con pompe di calore a Verona e nella sua provincia?
In questo articolo cercherò di rispondere alle precedenti domande.
Geotherm srl dal 2000 è specializzata nella progettazione e vendita di pompe di calore a Verona e provincia. Geotherm il distributore per l’Italia delle pompe di calore dell’azienda svedese IVT.
Chiedi preventivo gratuito pompa di calore
Pompe di calore a Verona e provincia – territorio e clima
Il territorio di Verona e provincia è molto variabile nelle sue caratteristiche ma in ogni caso è adatto all’installazione di pompe di calore, con alcune note di approfondimento necessarie. La provincia di Verona investe innanzitutto un territorio collinare e montano a Nord, dove le temperature esterne possono scendere di parecchi gradi durante l’inverno e dove la conformazione del suolo è prevalentemente rocciosa e calcarea.
La zona collinare e pedemontana, particolarmente nota per la produzione di vino, si caratterizza da presenza di falde acquifere in genere vicine alla superficie (soprattutto la parte a sud e a est di Verona) e da temperature tipiche della Pianura Padana (minime medie intorno ai -5°C con picchi a -10°C come nell’inverno 2016-2017).
La zona di pianura a sud, meno densamente abitata, è costituita nel sottosuolo da depositi alluvionali ghiaiosi e presenza di argilla e sabbia.
Per quanto riguarda le temperature della zona, nella zona pianeggiante della provincia di Verona il clima è tipico della Pianura Padana, con temperature elevate (nel 2017 fino a 37°C) e forte umidità, durante l’estate, e basse temperature con presenza di nebbia per lunghi periodi dell’inverno (-10°C nel 2017). Nelle zone delle prealpi il clima risulta rigido in inverno anche se meno umido; negli ultimi anni si sta verificando il fenomeno dell’inversione termica, con temperature meno rigide della pianura quando qui è presente la nebbia. La zona del lago di Garda è mitigata dalla presenza del bacino d’acqua, sia d’inverno che d’estate.
Chiedi preventivo gratuito pompa di calore
Pompe di calore a Verona e provincia – pompe di calore aria-acqua IVT
Caso 1. Pompa di calore IVT airX 90 su abitazione a schiera in pianura est di Verona
Si tratta di una villetta a schiera di 140 m2 sviluppata in tre piani, riscaldata con pompa di calore aria-acqua IVT AirX 90. L’allaccio al metano non è presente. I consumi annuali medi si assestano intorno ai 2700kWh/all’anno. Anno di installazione 2015. Maggiori informazioni a questi link:
Descrizione progetto caso 1 (costo installazione e consumi pompa di calore)
Caso 2. Due pompe di calore IVT Air su abitazione nelle colline a nord di Verona
E’ questo un progetto su una casa esistente e ampliamento, con basso isolamento nell’esistente (termosifoni) e buono per l’ampliamento (pavimento radiante). Sono state installate due pompe di calore aria-acqua IVT Air per un totale di 17kW complessivi. L’edifico, collocato nelle colline a nord di Verona si trova in un’area molto tranquilla e poco abitata, dove la silenziosità delle pompe di calore viene messa alla prova. L’impianto prevede l’utilizzo di un buffer accumulo inerziale e di una accumulo separato per acqua calda ad uso sanitario di 500 litri. Anno di installazione 2012.
Chiedi preventivo gratuito pompa di calore
Pompe di calore a Verona e provincia – pompe di calore geotermiche IVT
Caso 3. Pompa di calore geotermica a circuito aperto, pianura sud di Verona
In questa applicazione con pompa di calore a Verona, si è utilizzata la disponibilità di acqua di falda in prossimità della superficie. Tutte le situazioni con presenza di pozzi per irrigazione dei giardini sono potenzialmente estremamente interessanti per l’uso in pompa di calore. L’edificio, di nuova costruzione, con pavimento radiante, presenta disperzioni termiche particolarmente basse (intorno ai 7kW termici), gestite da un apompa di calore geotermica IVT Greenline HE C7 con accumulo integrato. Anno di installazione 2015.
Caso 4. Pompa di calore geotermica con sonde verticali, prealpi a nord di Verona
Un’abitazione a Cerro Veronese, in Lessinia, con il caratteristico stile di costruzione e tetto in pietra: le pompe di calore a Verona posso essere installate anche nelle zone di montagna. Il progetto prevedeva una ristrutturazione abbastanza pesante, l’utilizzo di materiali ecologici, assieme all’adozione di una pompa di calore geotermica IVT Greenline HT Plus E9 monofase da 9kW nominali e la realizzazione di due perforazioni per sonde geotermiche di 80 metri ciascuna. Il terreno in questa zona è calcareo, con ottima conducibilità termica. Lo schema di locale tecnico prevede un accumulo per acqua calda sanitaria da 500 litri (IVT 502) e un buffer inerziale di interfacciamento con l’impianto di riscaldamento di 300 litri. Anno di installazione 2011.
Ciao Davide mi sapresti indicare un vostro installatore per il Friuli Venezia Giulia sarei interessato a sostituire una caldaia a gasolio con una vostra pompa di calore,impianto a termosifoni. Grazie