E’ in discussione in questi giorni in Senato la legge di Bilancio 2018.
L’iter parlamentare, iniziato il 31 ottobre 2017, è giunto alla commissione Bilancio, dove verranno esaminati i numerosi emendamenti alla legge e le sue variazioni rispetto al 2017.
Si è sentito molto parlare in questi giorni di Bonus Verde, la possibilità di detrarre alcune delle spese per la sistemazione di terrazzi e giardini. Poco o nulla si è detto invece in merito alle variazioni previste in legge di Bilancio 2018 in materia di Ecobonus, ovvero le detrazioni fiscali previste per lavori di riqualificazione energetica.
Nel caso in cui stiate valutando di sostituire gli infissi, oppure di installare schermature solari o sostituire la vecchia caldaia, sarà meglio che facciate in fretta! Dal 1° gennaio 2018 la detrazione fiscale per Ecobonus passerà dall’attuale 65% al 50%, salvo modifiche parlamentari dell’ultimo minuto.
Chiedi preventivo gratuito pompa di calore
Per quanti hanno iniziato i lavori nel 2017, gli importi pagati entro il 31 dicembre potranno essere detratti con aliquota 65%, mentre la detrazione passerà al 50% per le fatture saldate nel 2018.
L’aliquota di detrazione sarà uguale a quella per le ristrutturazioni. L’ Ecobonus manterrà un suo plafond separato, senza andare a erodere i 96.000 Euro di spesa massima imputabile alla ristrutturazione.
La speranza di molti è che la detrazione fiscale del 65% venga riconfermata per il prossimo anno, come è successo più volte in passato. Ogni fine d’anno il governo, chiamando in causa il mancato gettito fiscale, prova ad abbassare l’aliquota.
Le ragioni per cui il 65% Ecobonus dovrebbe diventare un provvedimento strutturale:
-l’aumento del giro d’affari creato dalla detrazione del 65%, con conseguente contributo occupazionale; nel 2016 ci sono state circa 360.000 domande di Ecobonus!
-La spinta all’innovazione tecnologica di un comparto, quello dell’edilizia e del riscaldamento/raffrescamento, che ne ha forte bisogno. In ballo ci sono gli obiettivi riguardanti le emissioni di gas serra fissati per il 2020 dal protocollo di Kyoto;
-Il forte contributo all’evasione IVA portato dall’obbligo di pagamento tramite bonifico delle fatture per i lavori da portare in detrazione. Quanti di questi lavori altrimenti sarebbero pagati in nero?
Attendendo che l’iter parlamentare della legge di Bilancio giunga al termine, ci permettiamo di dare un consiglio a quanti stanno ultimando i lavori di riqualificazione energetica. Fate il possibile per effettuare lavori e pagamenti entro il 31 dicembre, in questo modo potrete godere dell’aliquota del 65% senza correre rischi!