Che cos’è il Cop 21? La XXI Conferenza delle parti (Cop 21) si è svolta a parigi dal 30 novembre 2015 fino all’11 dicembre. È stata una conferenza organizzata dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (Unfccc), un trattato deciso dalla Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo delle Nazioni unite (Unced). Frutto di più di 20 anni di mediazioni si è formalizzato un accordo tra le nazioni che vi partecipano, Italia inclusa.
Il 22 aprile 2016 è un giorno storico per le energie rinnovabili. “Mai un accordo internazionale è stato firmato da molti paesi in un giorno” ha detto la ministra per l’Ambiente francese Ségolène Royal. Ai politici presenti si è rivolto l’attore Leonardo di Caprio: “Il mondo vi sta guardando. Voi siete l’ultima migliore speranza della Terra, noi vi chiediamo di proteggerla o tutti noi, tutte le creature viventi, saremo storia”. Di Caprio ha ricordato che il 2015 è stato l’anno più caldo della storia da quando esistono registrazioni scientifiche della temperatura. Un record: 171 paesi, tra cui l’Italia, hanno firmato l’accordo Cop 21. Oggi è un giorno di sole.
Approfondimenti:
http://www.repubblica.it/ambiente/2016/04/22/news/clima_cop21_parigi_tappe_dopo_firma-138189476/
La lista delle 171 nazioni firmatarie oggi