6 mosse per preparare la tua pompa di calore per l’inverno

Come reagirà la mia pompa di calore per l’inverno? Che manutenzione devo fare alla mia pompa di calore in vista dell’inverno? Che controlli effettuare alla pompa di calore? Che impostazioni a centralina e circolatori mi conviene definire per la pompa di calore prima dell’arrivo dell’inverno?
Cercherò di rispondere a queste domande con 5 mosse per preparare la tua pompa di calore per l’inverno.

1. Pulisci evaporatore e ventola (fan) della pompa di calore

Una pulizia generale dell’unità esterna è necessaria almeno una volta all’anno, in autunno o meglio due volte l’anno, autunno e primavera. Come pulire la pompa di calore? Non usare idropulitrici (potrebbero danneggiare lo scambiatore posteriore o altri componenti), non usare solventi ma semplicemente metti dell’acqua con sapone neutro liquido in uno spruzzino e usa l’acqua corrente della gomma per irrigare, tarata a bassa pressione. Pulisci con uno straccio delicatamente le superfici esterne e togli le immancabili ragnatele sul retro a livello di scambiatore a piastre (evaporatore), facendo attenzione a non danneggiare o piegare le delicate alette in alluminio. Nel caso questo accadesse, non preoccuparti, esistono in ferramenta o direttamente acquistabili ad esempio su ebay dei pettini raddrizza alette, di prezzo contenuto. Spruzza il detergente anche sulla ventola frontale, attraverso la griglia protettiva. Usa l’acqua corrente pulita per risciacquare e riportare a nuova vita la tua pompa di calore per l’inverno che arriva. Attendi che la macchina sia asciutta e come ultima opzionale finitura tratta con spray al silicone le ventole e la camera di alloggiamento del fan, in modo da facilitare la rimozione delle gocce d’acqua di condensa che si formeranno durante le giornate piu’ umide e prevenire formazione di ghiaccio nei momenti più freddi dell’inverno.

Chiedi preventivo gratuito pompa di calore

2. Controlla la condizione dell’isolamento a vista delle tubazioni esterne

Effettua un controllo visivo sulla macchina esterna per verificare che sia ancorata solidamente alla struttura portante; nel caso di presenza di silent block antivibranti esterni (IVT AirX ha invece due sistemi antivibranti interni con piastre flottanti), assicurati che il corpo macchina possa ondeggiare leggermente e che i silent block quindi siano attivi. Controlla l’isolamento delle tubazioni esterne e, se usurato o danneggiato, sostiuiscilo. Copri con isolante qualsiasi elemento metallico esterno alla pompa di calore che possa essere in contatto con le tubazioni calde, al fine di ridurre al minimo le dispersioni termiche durante il riscaldamento invernale.

3. Controllare la pressione dell’impianto

La pompa di calore per l’inverno necessita di un controllo della pressione dell’impianto di riscaldamento, che non deve essere sotto 1.0 bar. Puoi leggere questa pressione nel manometro dedicato. Se non è presente meglio se lo fai installare. Pressioni inferiori a 1 bar possono causare cavitazione nei circolatori e formazione di aria, che potrebbe fermarsi sullo scambiatore esterno (condensatore) e causare allarmi di alta pressione refrigerante (il refrigerante non scambia) sulla pompa di calore. Nel modulo di controllo interno oppure vicino, è presente un sistema di carico (automatico o manuale) dell’impianto interno. Nel caso in cui sia manuale agire sulla/e valvola/e e alzare con cautela la pressione fino a 1,5 bar.

4. Verificare protezioni elettriche

Controllare i magnetotermici differenziali (in genere è consigliato uno per la pompa di calore esterna e uno per l’unità di controllo interna). Negli ultimi anni, a causa dell’aumento della violenza delle perturbazioni, dovuto ai cambiamenti climatici causati dall’attività dell’uomo, consiglio di installare uno scaricatore di sovratensioni a protezione dell’elettronica della pompa di calore. Lo scaricatore di sovratensioni protegge l’elettronica della pompa di calore e quella degli altri elettrodomestici presenti in casa.

5. Controllare la commutazione estate inverno nella centralina

Anche la centralina va verificata per preparare la tua pompa di calore per l’inverno. Accedi come utente (nel caso di IVT AirX premere menu), poi seleziona la voce relativa alle impostazioni di riscaldamento, come sotto-menu dovresti trovare la possibilità di definire la commutazione tra estate ed inverno (nel caso di IVT AirX seleziona Riscaldam/Raffredd-Commutazione Estate/Inverno). Se la commutazione è automatica, la pompa di calore passa in riscaldamento al di sotto di una temperatura esterna, che in genere è di 17-18°C. Se invece selezioni la modalità sempre riscaldamento, allora manualmente indichi alla macchina di operare sempre come pompa di calore per l’inverno, indipendentemente dalla temperatura esterna. Puo’ essere utile, nelle mezze stagioni, modificare leggermente la curva di compensazione climatica (in genere con accesso come Installatore), che ratterenta la temperatura dell’acqua in mandata al pavimento radiante o ai termosifoni, translandola verso l’alto, in modo da stemperare la casa anche se le temperature esterne sono ancora un po’ alte.

6. Controllare le impostazioni dei termostati in casa

Ugualmente si controlla che eventuali termostati in casa siano attivi in riscaldamento e, soprattutto, che l’isteresi sia impostata su bassi valori, in modo da permettere alla pompa di calore di operare in modalità inverter, con bassi assorbimenti elettrici.

Buona preparazione della tua pompa di calore per l’inverno!

Chiedi preventivo gratuito pompa di calore

2 commenti su “6 mosse per preparare la tua pompa di calore per l’inverno”

  1. scrivo qui, perchè nel post “quanto consuma una pompa di calore” non posso farlo, non vedo “lascia un commento”. domanda da ignorante in materia, quando si parla di consumo, si intende quanto viene prelevato dal contatore dell’energia elettrica, giusto? quindi 1 kWh, è quello che si paga mediamente a 0,20 centesimi? un elettrodomestico che “preleva” 1,4 kWh, vuol dire che in un ora ha “pagato” 0,28 centesimi? perdonatemi…

    Rispondi
    • Ciao Vincenzo, per quanto riguarda il consumo considera che devi differenziare tra Potenza istantanea assorbita (kW) e consumo di Energia in un certo arco di tempo (kWh). Quindi il tuo calcolo è esatto; considera che la pompa di calore IVT Air X 90 in media consuma 1,7 kW/giorno in inverno e tutto l’anno per la produzione di acqua calda sanitaria. 🙂

Lascia pure un tuo commento!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: